La nostra selezione di bollicine: un viaggio frizzante intorno al mondo
All’Enoteca Perlage, nel cuore di Siena, abbiamo scelto di far parlare le bollicine in tutte le loro forme, storie e provenienze. Ogni bottiglia che trovi sui nostri scaffali è il frutto di una ricerca appassionata, che ci porta a scoprire territori, metodi di produzione, vitigni celebri e varietà ancora sconosciute.
Dalle denominazioni iconiche…
Partiamo dall’Italia, dove le bollicine sono tradizione, cultura e innovazione:
Franciacorta, la massima espressione italiana del metodo classico.
Trento DOC, eleganza alpina in ogni sorso.
Prosecco DOCG, dal cuore del Veneto, sinonimo di freschezza.
Oltrepò Pavese Metodo Classico, patria del Pinot Nero italiano.
Alta Langa, rinascita di una tradizione antica.
Lambrusco, vivace anima dell’Emilia-Romagna.
Metodo Classico dell’Etna, bollicine vulcaniche uniche.
Non manca naturalmente la Francia, culla delle bollicine:
Champagne, re indiscusso delle celebrazioni.
Crémant, bollicine raffinate da regioni come Alsazia, Borgogna e Loira, Limoux e tante altre.
Le bollicine del Nuovo Mondo
Accanto ai classici europei, proponiamo una selezione di spumanti internazionali:
Spumanti del Sud Africa, dove il Cap Classique racconta un metodo classico di grande livello.
Spumanti dall’Argentina e dal Brasile, freschi, aromatici, in crescita costante.
Metodo Tradicional del Cile, eleganza sudamericana.
Bollicine inglesi, con Chardonnay e Pinot Nero che sfidano la Champagne.
Slovenia, con le sue piccole produzioni artigianali, tra tradizione e vitigni autoctoni.
Albania, con etichette ancora rare che parlano di un territorio in rinascita.
Metodi di produzione: dalle radici all’innovazione
Esploriamo ogni metodo di spumantizzazione:
Il Metodo Martinotti-Charmat, re del Prosecco e dei grandi spumanti aromatici.
Il Metodo Classico-Tradizionale, simbolo di eleganza, affinamento sui lieviti e lunghi tempi di sosta.
Il Metodo Scacchi, considerato tra i più antichi sistemi di rifermentazione in bottiglia.
Il Metodo Ancestrale, una fermentazione spontanea che regala bollicine rustiche e sincere.
Il Metodo Asti, perfetto per Moscato e spumanti dolci.
Vitigni celebri e varietà sorprendenti
Alla base di tutto ci sono le uve:
I grandi classici: Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Meunier, Glera, Moscato Bianco.
I vitigni autoctoni meno noti: Ribolla Gialla, Verdicchio, Grillo, Nerello Mascalese e molti altri.
E infine i PIWI, i vitigni resistenti di nuova generazione, simbolo di sostenibilità e innovazione.
Esperienze da vivere, non solo da degustare
Questa nostra selezione accurata non resta chiusa in bottiglia: la raccontiamo, la stappiamo e la condividiamo ogni giorno.
Durante le degustazioni guidate all’Enoteca Perlage di Siena, potrai vivere un vero e proprio viaggio nel mondo delle bollicine: dalla storia dei metodi di produzione alle curiosità sui territori, fino alle sfumature aromatiche che rendono ogni calice unico.
Perché per noi una bottiglia di spumante non è solo un brindisi: è una storia che frizza, una tradizione che si rinnova, un’emozione che si apre.
Alla salute!